
Dicono di noi…
La rivista “Il Messaggero” parla dell’Olio dei Papi.
Il Cammino dell’Olio: Un Percorso nelle Antiche Terre dei Papi tra Storia e Tradizione
Nasce Il Cammino dell’Olio, un progetto che unisce turismo, cultura e enogastronomia attraversando i comuni pontini e ciociari. Finanziato dalla Regione Lazio, questo percorso valorizza l’olio extra vergine di oliva, legandolo alla storia dei Papi che nel Settecento e Ottocento promossero l’agricoltura locale. Scopriamo come questa iniziativa mira a far conoscere il territorio e la sua produzione d’eccellenza: l’Olio dei Papi.
Cos’è il Cammino dell’Olio?
Il Cammino dell’Olio è un itinerario turistico-enogastronomico che collega Boville Ernica, Sonnino, Priverno, Prossedi, Maenza, Giuliano di Roma, Amaseno e Anagni. L’obiettivo è promuovere:
- Il patrimonio olivicolo del basso Lazio
- La storia pontificia legata alla coltivazione dell’olivo
- L’enogastronomia locale, con focus sull’olio extra vergine
Il progetto prevede:
✅ Installazione di pannelli informativi e segnaletica turistica
✅ Creazione di una DMO (Destination Management Organization) per la gestione strategica
✅ Promozione del turismo lento e dei prodotti a km zero
La Storia dell’Olio dei Papi
L’eredità dei Pontefici nell’Olivicoltura
Nel Settecento, i Papi sostennero la piantumazione di olivi nel Lazio meridionale, offrendo un “paolo” (moneta dell’epoca) per ogni albero piantato. Grazie a questi incentivi:
- Furono messi a dimora 200.000 olivi
- Nacquero gli oliveti storici di Sonnino e Priverno, ancora oggi produttivi
Il Marchio “Olio dei Papi”
L’azienda olearia Sperlonga di Priverno ha registrato questo marchio per:
- Valorizzare la filiera corta e la tracciabilità
- Promuovere l’olio extra vergine locale in Europa e USA
- Collegare il prodotto alla storia pontificia, rendendolo un simbolo di qualità
Il Percorso: Tra Borghi, Abbazie e Oliveti
Il Cammino dell’Olio si snoda tra:
- Anagni (Città dei Papi)
- Fossanova (Abbazia cistercense)
- Sonnino e Priverno (cuore della produzione olearia)
- I “Muri a Secco” (Patrimonio UNESCO)
Tappe imperdibili:
🍴 Degustazioni di olio extra vergine Dop
🏰 Visite ai borghi medievali
🌿 Percorsi tra gli oliveti secolari
Turismo Sostenibile e Filiera Corta
Il progetto punta a:
- Attrarre visitatori interessati a storia e food experience
- Sostenere i produttori locali con un prezzo minimo garantito
- Promuovere l’agricoltura eroica legata ai terrazzamenti con muri a secco
