Blog

Le Ultime dal Mondo dell’Olio dei Papi

L’Olio dei Papi vince il NYIOOC – Gold Award

Il prestigioso Gold Award al NYIOOC, il concorso di qualità dell’olio d’oliva più importante al mondo, consacra L’Olio dei Papi come una delle eccellenze italiane nel settore dell’olio extra vergine di oliva.

Premio NYIOOC

L’Olio dei Papi vince il NYIOOC – Gold Award

Siamo orgogliosi di annunciare che L’Olio dei Papi è stato scelto come olio ufficiale per il Giubileo del 2025, un evento di rilevanza mondiale che celebra la spiritualità e l’unità tra i popoli.

Premio NYIOOC

L’Olio dei Papi vince il NYIOOC World Olive Oil Competition 2024

Il produttore laziale ha ottenuto un Silver Award per il suo marchio L’Olio dei Papi, una miscela media. La società è stata precedentemente premiata al concorso nel 2018, nel 2019 e nel 2023.

L’Olio dei Papi partecipa alla fiera Anuga 2023

Cologne: 07-11/10/2023

Stand H 11.2 | G050

L’olio dei Papi: dalla terra al Vaticano

“…l’Olio dei Papi è, letteralmente, l’olio del Papa.”

Giallo Zafferano

L’olio dei Papi: Golosaria 2022

“Gli uliveti storici impiantati dallo Stato Pontificio all’inizio dell’Ottocento sono custoditi con passione e competenza. Che storia da conoscere, che olio da assaggiare!”

Golosaria Milano

Nonna Paperina: L’Olio dei Papi un olio davvero speciale

“Lo speciale rapporto che lega l’olio dei papi al Vaticano è culminato nel commovente incontro tra il fondatore Domenico Sperlonga e il Santo Padre, che è stato omaggiato con una pubblicazione di natura storiografica riguardante l’olio dei papi.”

Nonna Paperina

Olio dei Papi: l’olio extravergine di oliva che fa rivivere gli antichi sapori della Roma papale

“Prodotto nel basso Lazio da una filiera di produttori locali, convogliati in cooperativa, l’Olio dei Papi valorizza i frutti di ulivi secolari coltivati nella zona dell’Agro Pontino e Frusinate”

La Gazzetta del Gusto

Olio dei Papi: ESPOSITORE B28

“Alla tradizione abbiamo unito una produzione moderna e secondo tutti gli standard di sicurezza alimentare internazionali al fine di farvi portare in tavola un olio dal gusto unico ed impareggiabile.”

Assaggi Salone

Olio dei Papi, il sapore della tradizione e della storia

“La storia dell’olivicoltura in Italia ha radici molto antiche. Il momento più florido della sua diffusione è legato al periodo della civiltà romana. Da allora di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta e la coltura dell’olivo, una delle piante simbolo del mondo mediterraneo, si è diffusa ed è diventata una realtà […]”

Gambero Rosso

La tradizione italiana dell’olio extravergine di oliva

“Si tratta di un olio di alta qualità che nasce nelle terre del Basso Lazio, dove storicamente lo Stato Vaticano ha investito per la piantagione di alberi di olive, che oggi producono questo prodotto così pregiato. Tanto che l’Olio dei Papi può vantarsi di essere fornitore ufficiale del Vaticano.”

Bambini con la Valigia

Olio dei Papi: uno straordinario omaggio alla storia italiana

“Di sicuro c’è che tra i primi aspetti da considerare rientra il focus sull’olio extra vergine di oliva, un prodotto che, a differenza dell’olio vergine, meno puro, ha qualità organolettiche straordinarie, legate a benefici per la salute come la prevenzione di tumori ed eventi avversi dal punto di vista cardiovascolare.”

Il cuore in Pentola

L’Olio dei Papi: un progetto che nasce dall’amore delle radici e della terra

“Il marchio L’Olio dei Papi ha infatti una forte connotazione storica e territoriale.”

Family Welcome

L’Olio dei Papi: la storia arriva sulle nostre tavole

“Olio dei Papi, tra le attuali etichette di qualità, è custode di una storia viva da secoli, oltre che di caratteristiche che fanno di questo olio un prodotto d’eccellenza e, in questo articolo, ti raccontiamo anche perché Olio dei Papi è il fornitore ufficiale della Santa Sede in Vaticano.”

Viaggiando-Italia

L’Olio dei Papi: Agro Camera

“La nascita del marchio “Olio dei Papi” coniuga la volontà di riscoprire la vocazione produttiva locale e la storia dei territori interessati sulla base di un articolato lavoro di ricerca storiografica da cui è emerso che l’ulivo ancora oggi è la specie arborea più coltivata nella provincia di Frosinone e nell’Agro Pontino.”

Agro Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma

L’Olio dei Papi, territorio, qualità e tracciabilità per un olio extravergine d’oliva top.

“Quella de L’Olio dei Papi è una storia che vale la pena di essere raccontata.”

Sapori Condivisi

L’Olio dei Papi: un prodotto unico di qualità frutto delle ricerche storiche.

“Il riferimento alla tradizione, con un’importante connotazione sia a livello storico che a livello territoriale: sono queste le caratteristiche che contraddistinguono l’Olio dei Papi, un marchio davvero essenziale, famoso anche per il rifornimento dell’olio al Vaticano.”

Gnamgnam